
Fascicolo sanitario elettronico
Il Fascicolo Sanitario Elettronico della Sardegna è uno strumento digitale che raccoglie in modo sicuro e ordinato tutte le informazioni sanitarie personali: referti, prescrizioni, esenzioni, ricoveri, vaccinazioni e altro ancora.
Il Fascicolo Sanitario Elettronico della Sardegna è uno strumento digitale che raccoglie in modo sicuro e ordinato tutte le informazioni sanitarie personali: referti, prescrizioni, esenzioni, ricoveri, vaccinazioni e altro ancora. È accessibile online tramite il portale fse.sardegnasalute.it, in qualsiasi momento e da qualsiasi dispositivo.
Per accedere è necessario autenticarsi con SPID, Carta d’Identità Elettronica (CIE) o Tessera Sanitaria con PIN (TS-CNS). Una volta entrati, è possibile consultare i propri documenti clinici, scaricare referti, visualizzare le ricette elettroniche e monitorare il proprio percorso di cura. È anche possibile caricare documenti personali tramite la funzione “Taccuino”.
Il sistema consente di gestire la visibilità dei propri dati, decidendo quali documenti rendere accessibili ai medici o ad altri operatori sanitari. È inoltre possibile delegare un familiare alla consultazione del proprio fascicolo.
A partire dal 2023 è in corso l’evoluzione verso il FSE 2.0, una nuova versione del fascicolo prevista dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), che sarà pienamente operativa entro il 2026. La differenza principale è che il FSE attuale è gestito a livello regionale, mentre il FSE 2.0 sarà un sistema nazionale unico e interoperabile, accessibile ovunque, indipendentemente dalla regione di residenza. Inoltre, i dati saranno strutturati in modo omogeneo, facilitando l’uso da parte dei medici e l’integrazione con la telemedicina.
Tutti i dati sono protetti da sistemi di sicurezza avanzati e trattati nel rispetto della normativa sulla privacy. Il FSE rappresenta un passo concreto verso una sanità più moderna, trasparente e vicina al cittadino.