
CIE Carta di Identità Elettronica
CIE può essere utilizzata per accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione, come INPS, Agenzia delle Entrate, Fascicolo Sanitario Elettronico, e molti altri, con un livello di sicurezza elevato.
La Carta d’Identità Elettronica CIE è il documento di riconoscimento personale che ha sostituito la vecchia carta d’identità cartacea in Italia. È emessa dal Ministero dell’Interno e realizzata dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato. Ha l’aspetto di una tessera plastificata, simile a una carta di credito, ed è dotata di un micro chip che contiene i dati anagrafici, la foto, le impronte digitali e i codici di sicurezza del titolare. Oltre a essere un documento valido per l’identificazione e l’espatrio nei Paesi dell’Unione Europea, la CIE è anche uno strumento di identità digitale, come se andassi allo sportello del Comune o dell’INPS... ma direttamente da casa.
È uno strumento pensato proprio per semplificare la vita, anche se non sei pratico con la tecnologia.
Grazie all’app CieID, può essere utilizzata per accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione, come INPS, Agenzia delle Entrate, Fascicolo Sanitario Elettronico, e molti altri, con un livello di sicurezza elevato. Per richiederla, basta prenotare un appuntamento presso il proprio Comune di residenza, portando con sé un documento valido, il codice fiscale e una fototessera. Il costo varia leggermente da Comune a Comune. Dopo la richiesta, la carta viene spedita a casa entro circa sei quindici giorni lavorativi. La CIE può essere rilasciata fin dalla nascita e ha una validità che varia in base all’età del titolare: 3 anni per i minori di 3 anni, 5 anni per i minori tra 3 e 18 anni, e 10 anni per i maggiorenni.